La scelta e l’uso della saldatura a freddo per la riparazione di radiatori e tubi di riscaldamento

In particolare, quando è necessaria una riparazione rapida e affidabile, la saldatura a freddo si è rivelata una tecnica preziosa per il fissaggio di radiatori e tubi del riscaldamento. Con questa tecnica, i metalli vengono uniti senza l'uso di calore elevato grazie a un adesivo unico. Rappresenta un sostituto pratico sia per i professionisti che per gli amanti del fai-da-te, soprattutto negli scenari in cui la saldatura tradizionale è poco pratica o impossibile.

La semplicità e la facilità d'uso della saldatura a freddo sono tra i suoi principali vantaggi. La saldatura a freddo può essere eseguita con pochissimi strumenti e preparazione, a differenza della saldatura tradizionale, che richiede strumenti e competenze specifiche. È un'ottima opzione per le riparazioni dell'ultimo minuto, perché i materiali sono facilmente reperibili e la procedura è rapida.

Il tipo di metallo, la temperatura di esercizio dell'impianto e la pressione che deve sopportare sono tutti fattori importanti da considerare quando si sceglie un prodotto per la saldatura a freddo per la riparazione di radiatori o tubi di riscaldamento. La scelta del prodotto appropriato garantisce una riparazione duratura ed efficiente, poiché i diversi prodotti sono realizzati per situazioni diverse.

Quando si applica la saldatura a freddo, l'area danneggiata deve essere completamente pulita, gli ingredienti dell'adesivo devono essere combinati e l'adesivo deve essere applicato sulla superficie. A temperatura ambiente, l'adesivo polimerizza, creando un legame solido che può sopravvivere ai rigori di un sistema di riscaldamento. Questa semplice procedura consente di ridurre al minimo i tempi di fermo macchina e di ripristinare rapidamente la funzionalità.

Tutto sommato, la saldatura a freddo rappresenta un modo efficace e praticabile per fissare tubi e radiatori del riscaldamento. È un metodo utile per la manutenzione degli impianti di riscaldamento sia in ambito residenziale che commerciale, grazie alla sua semplicità d'uso e alla capacità di eseguire riparazioni affidabili senza la necessità di attrezzature specializzate.

Criteri di selezione Consigli per l'uso
Compatibilità dei materiali Assicurarsi che la saldatura a freddo sia compatibile con le superfici metalliche e plastiche
Resistenza alla temperatura Scegliere un prodotto che resista alle temperature di esercizio dell'impianto di riscaldamento
Preparazione Pulire e asciugare accuratamente l'area prima dell'applicazione
Metodo di applicazione Seguite le istruzioni del produttore per miscelare e applicare il prodotto
Tempo di polimerizzazione Lasciare un tempo sufficiente per la polimerizzazione della saldatura a freddo prima di utilizzare il sistema
Precauzioni di sicurezza Indossare i guanti e garantire un'adeguata ventilazione quando si utilizzano i composti per la saldatura a freddo

Saldatura a freddo: cos'è, uso per il sistema di riscaldamento

L'applicazione della tecnologia di incollaggio dei metalli nell'antichità ha portato alla creazione di composti unici senza il pericolo di ossidazione dei componenti. Il processo tecnologico di unione di elementi senza sottoporli a calore aggiuntivo – che provoca la deformazione plastica delle loro superfici – è noto come saldatura a freddo. Quest'ultimo rompe la pellicola di ossido che impediva ai metalli di agganciarsi l'uno all'altro. Poiché l'impostazione avviene rapidamente, la saldatura avviene rapidamente. Questo adesivo, composto da resina epossidica, ha l'aspetto di uno stucco.

Al giorno d'oggi, per unire questi metalli, si utilizzano spesso le saldature a freddo:

  • ghisa;
  • acciaio inossidabile;
  • rame;
  • stagno;
  • alluminio;
  • nichel;
  • piombo.

I radiatori in ghisa, i radiatori bimetallici e le batterie in acciaio e alluminio possono essere fissati con la colla per saldatura. È accettabile anche la fabbricazione di prodotti polimerici per le condutture in questo modo. Stiamo parlando dei tubi in propilene che vengono utilizzati nell'installazione di impianti di riscaldamento. Con un'attenta osservazione tecnologica, è possibile sigillare qualsiasi difetto di un tubo, di una colonna montante o di un radiatore, anche se la resistenza del giunto non sarà così forte come quella che si otterrebbe con la saldatura a scossa elettrica.

Per le riparazioni dei radiatori e dei tubi di riscaldamento, la saldatura a freddo è un metodo semplice ed efficace che consente di risolvere rapidamente il problema senza dover ricorrere a temperature elevate o a strumenti specializzati. Con questo metodo, si utilizza una resina epossidica bicomponente che solidifica a temperatura ambiente per creare un legame forte in grado di resistere alle temperature e alle pressioni tipiche dei sistemi di riscaldamento. La saldatura a freddo può garantire il funzionamento efficiente del vostro sistema di riscaldamento, facendovi risparmiare tempo e denaro. È ideale sia per la manutenzione ordinaria che per le riparazioni di emergenza. Il segreto per ottenere risultati affidabili e duraturi è sapere come scegliere e utilizzare correttamente questi materiali.

La composizione della saldatura a freddo

La resina epossidica è un polimero con elevate proprietà di resistenza che viene utilizzato per realizzare colle per superfici metalliche e plastiche. Questa resina è responsabile dell'omogeneità, della plasticità e della capacità della massa di tappare i buchi e sigillare anche le fessure più piccole. L'indurente fornito nel kit (che è essenzialmente solido e si attiva dopo il contatto con l'aria e la miscelazione) è l'unico elemento che provoca l'addensamento dell'epossidico.

Per massimizzare le proprietà tecniche, nella saldatura a freddo vengono utilizzati diversi riempitivi, come plastificanti, zolfo e polvere d'acciaio (un additivo rinforzante). Questi additivi devono essere presenti nello stucco quando si fissano i radiatori, quindi è bene tenerli d'occhio.

Varietà di saldatura

Questo tipo di fondo ha due categorie: plastica e fluido. Questi ultimi devono essere costituiti da miscele di due componenti: l'indurente nel secondo flacone e la resina epossidica con additivi nel primo. Le masse plastiche sono utilizzate in barattoli, tubi e bottiglie. Non si riproducono se coperte da un radiatore o da un tubo. La massa che si vede sembra plastilina ed è composta da due cubetti che vanno impastati con le dita. Una piccola parte della massa può essere separata e il resto può essere conservato per la volta successiva.

Metodi di utilizzo

Per riparare i tubi sono necessari acetone o alcool, carta vetrata, stracci, pinze e uno strumento di saldatura. A seconda che si tratti di saldatura di plastica o di liquido, il processo di sigillatura dei radiatori varia leggermente. La scelta della soluzione appropriata per i tubi metallici o in polipropilene sotto pressione è fondamentale. Il passo successivo è quello di prepararsi, combinare gli ingredienti e lavorare più rapidamente quando si usano agenti liquidi.

Tecniche di saldatura:

  • Semplice sigillatura di un difetto con un pezzo di massa, appiattito e largo con le dita;
  • l'uso di tessuti speciali in fibra di vetro, fili da bagnare con l'epossidica e poi avvolgere con gomma, filo o senza;
  • Incollaggio di un grande difetto con un rivestimento di una toppa metallica.

Se il flusso è forte, si può rafforzare ulteriormente la composizione con le proprie mani. Per creare la polvere di metallo, prendere un pezzo di alluminio o di bronzo e passarlo delicatamente sulla carta. Deve essere mescolato alla massa epossidica prima che i giri di tessuto o i fili siano impregnati.

Gli indicatori di temperatura della miscela

L'intervallo di temperatura di saldatura può variare in modo significativo a seconda della composizione precisa e delle specifiche fornite dal produttore. La maggior parte dei fondi è in grado di tollerare il congelamento; per esempio, la colla Mastix non si degrada a -60 gradi. Poiché la maggior parte dell'epossidica economica fonde solo a +150 gradi, può essere utilizzata per saldare i tubi del riscaldamento e i radiatori (la rete di riscaldamento funziona a +95-110 gradi per la maggior parte del tempo).

Sebbene esistano miscele ad alta temperatura che vengono utilizzate anche in condizioni estreme (fino a +1300 gradi), gli strumenti di alta qualità possono resistere a temperature fino a +260 gradi. Anche se l'acquisto di tali fondi è inutile, è possibile acquistare una composizione di base a bassa temperatura.

Vantaggi e svantaggi

Con un'elevata affidabilità, la tecnologia consente di interrompere il flusso delle tubature. Se eseguito correttamente, questo processo è sicuro, cosa che non si può dire della normale saldatura. Ecco alcuni vantaggi aggiuntivi:

  • convenienza, facilità di metodologia anche per i principianti;
  • ottima qualità della saldatura, che dipende principalmente dal tipo di materiale e non dalla velocità di lavoro;
  • assenza di necessità di acquistare strumenti speciali, attrezzature, apparecchiature e materiali costosi;
  • minimo consumo di energia;
  • proprietà antincendio e antideflagranti dell'epossidico;
  • basso costo di riparazione;
  • Disponibilità della saldatura a freddo: gli adesivi sono in vendita in qualsiasi negozio.

La tecnologia presenta anche degli svantaggi. Questo tipo di saldatura non è destinato a carichi eccessivamente elevati, alta pressione o calore intenso. Di conseguenza, in presenza di un difetto significativo nel tubo o nel radiatore, è preferibile utilizzare la saldatura a caldo o modificare completamente la posizione. è fondamentale seguire le istruzioni di preparazione; in caso contrario si otterrà una saldatura di qualità inferiore. La saldatura a freddo è meno duratura della saldatura standard; i tubi riparati non dureranno per molti anni prima di dover essere riparati di nuovo. In realtà, gli esperti considerano queste riparazioni come una soluzione provvisoria.

Tipi e produttori

La saldatura viene solitamente eseguita con il metodo a freddo quando l'uso del metodo a caldo è troppo costoso o difficile. Queste circostanze si verificano quando c'è un difetto minimo, un danno al prodotto nel suo complesso e la possibilità di significative sollecitazioni interne al tubo.

I seguenti tipi di fondi sono disponibili per le riparazioni:

  • universali – sono utilizzati per marcare metallo, plastica, pietra, legno, vetro, cemento e la maggior parte degli altri materiali;
  • automobile – se il materiale indica che resiste alle alte temperature, è possibile utilizzarlo per la riparazione delle tubature;
  • per plastica – di solito la resistenza termica di questi prodotti raggiunge i +260 gradi e oltre, quindi sono adatti anche per il lavoro.

Prodotti etichettati "per legno" o "per impianti idraulici" non sono adatti. In genere non sono resistenti al calore e la frizione sarà di qualità inferiore. È preferibile individuare un saldatore specializzato in plastica o metallo con un intervallo di temperatura distinto. Sono disponibili strumenti ancora più resistenti all'acqua da utilizzare nelle applicazioni di saldatura a freddo.

Sebbene le composizioni locali siano meno costose di quelle importate, non sono di qualità inferiore. Non limitatevi a scegliere la saldatura meno costosa: molto probabilmente si otterrà una saldatura di scarsa qualità. I seguenti sono ritenuti i metodi più utilizzati:

  1. Hi-Gear. Colla universale, viene spesso acquistata dai proprietari di auto per sigillare elementi soggetti a forti sollecitazioni. Tali colle contribuiscono a eliminare qualsiasi flusso di sistemi di riscaldamento.
  2. "Titanio. Adatto a qualsiasi materiale, non si deteriora per l'esposizione all'acqua e alle alte temperature.

Sono inoltre richiesti Wurth Liquid, Polymet, Alma, ABRO welding e Permatex Cold Weld.

Istruzioni per la saldatura dei tubi a freddo

Per prima cosa è necessario preparare la base a regola d'arte. È necessario rimuovere ogni vecchia vernice, ruggine o sporcizia dalle superfici su cui verrà applicata la resina. È possibile utilizzare la carta vetrata per rimuovere rapidamente tutto l'inquinamento da essi. Se si compie uno sforzo eccessivo, sulla superficie saranno ancora visibili dei graffi profondi. Tuttavia, piccoli graffi aumentano l'adesione. Le parti devono essere pulite con un detergente o sgrassate con un solvente (tipicamente acetone) subito prima della saldatura. La frizione funzionerà meglio se i giunti vengono asciugati con un asciugacapelli.

La preparazione della colla segue le indicazioni. L'indurente viene aggiunto alla resina in quantità precisamente misurate per creare una composizione adesiva liquida. Le istruzioni specificano anche quanto tempo deve durare il materiale prima che inizi la polimerizzazione. La durata è in genere da 10 a 15 minuti, o leggermente più lunga. Lasciando raffreddare il prodotto, si può prolungare leggermente questo tempo.

Per preparare i mastici di plastilina, indossare dei guanti e immergerli in acqua prima di impastare con le mani. Dopo aver tagliato la quantità di materiale necessaria dall'asta, rimuovere la massa rimanente. È sufficiente un taglio netto; qualsiasi altro taglio comporterà un rapporto impreciso tra indurente ed epossidico. Quando la massa è pronta, il suo colore diventerà uniforme e inizierà a riscaldarsi con il rilascio di calore.

È così che vengono effettuate le riparazioni:

  • Applicare la colla nel punto del futuro giunto, proprio nel foro per garantire la penetrazione della massa in profondità;
  • La seconda opzione consiste nell'avvolgere il vetro, la fibra di vetro, la copertura con una composizione liquida che ha già iniziato ad addensarsi un po';
  • Lisciare il prodotto all'esterno con una piccola spatola o un altro dispositivo piatto, inumidendolo un po' in acqua;
  • In pochi minuti è possibile modificare la posizione della miscela;
  • Se il foro è troppo grande, è necessario applicare una toppa metallica (direttamente sulla saldatura a freddo);
  • fissare il sito per 15-60 minuti, a seconda delle indicazioni delle istruzioni, utilizzando il morsetto;
  • Se possibile, non è possibile collegare carichi intensivi per 1-24 ore, anche se per la maggior parte delle saldature 1-1.5 ore sono sufficienti.

Se la riparazione viene effettuata in una stanza fredda, la massa all'interno della sfera deve riscaldarsi a una temperatura compresa tra +40 e +50 gradi prima che la colla venga stesa nella sfera stessa. La durata del getto non deve superare la durata della miscela, che in genere non supera i quattro minuti. La palla deve essere riscaldata con una massa di almeno 50 g per essere efficace. Ricordiamo che i giunti e i nodi complessi dovrebbero essere riparati il prima possibile utilizzando la saldatura a caldo o sostituendo le parti danneggiate; un giunto freddo potrebbe non essere affidabile.

Misure di sicurezza

Il materiale è sicuro per l'uso umano dopo l'essiccazione, ma è necessario usare cautela nel maneggiarlo. Per evitare che l'epossidica venga a contatto diretto con la pelle, tutti i lavori vanno eseguiti indossando dei guanti. La resina non è adatta all'uso come coltello per alimenti. La pelle viene pulita con acqua e sapone dopo il contatto con la massa.

Per riparare in modo pratico ed efficace tubi e termosifoni, la saldatura a freddo è un'opzione da prendere in considerazione. I professionisti e gli amanti del fai-da-te lo preferiscono per la sua semplicità d'uso e la sua efficacia. È possibile ottenere risultati affidabili e duraturi scegliendo il giusto tipo di prodotto per la saldatura a freddo e conoscendo i requisiti specifici del lavoro di riparazione.

È essenziale seguire attentamente le istruzioni del produttore quando si utilizza la saldatura a freddo. La preparazione della superficie è fondamentale per ottenere un buon incollaggio. Di solito si tratta di pulire a fondo l'area e, a volte, di irruvidire la superficie per migliorare l'adesione dell'adesivo. L'integrità della riparazione può essere compromessa se si saltano questi passaggi.

Inoltre, la priorità deve essere sempre la sicurezza. È importante prendere le necessarie precauzioni di sicurezza quando si lavora con i sistemi di riscaldamento, perché ci sono rischi potenziali. Assicurarsi che il sistema sia freddo e spento prima di iniziare qualsiasi riparazione. Per proteggersi da eventuali gas pericolosi, indossare guanti protettivi e assicurarsi che la ventilazione sia adeguata.

I prodotti per la saldatura a freddo sono disponibili in diverse forme, come adesivi liquidi e stucchi epossidici, e ciascuno è adatto a un particolare tipo di riparazione. La scelta del prodotto appropriato per la vostra particolare applicazione migliorerà la longevità e l'efficacia della riparazione. Quando si sceglie un prodotto, bisogna prendere in considerazione il tipo di danno e i materiali dei radiatori o delle tubature.

In sintesi, la saldatura a freddo è una tecnica flessibile e affidabile per riparare tubi e radiatori del riscaldamento. È possibile eseguire riparazioni che riportano in vita il sistema di riscaldamento e ne prolungano la vita utile utilizzando il prodotto appropriato, proteggendo le superfici e seguendo le precauzioni di sicurezza. L'adozione di questa tecnica può aiutarvi a risparmiare denaro e tempo, evitando riparazioni o sostituzioni più complesse.

Video sull'argomento

Riparazione di tubi con la saldatura a freddo // Quale pressione può sopportare la saldatura a freddo??

🔥 La saldatura a freddo non indurisce. Tutti dovrebbero saperlo!!

Saldatura a freddo – recensione

SALDATURA A FREDDO! COME SI USA? Un esempio di applicazione

Saldatura a freddo resistente al calore – mastix (Mastix) vs diamante

Saldatura a freddo: che tipo di colla è e come si usa nella pratica

Colla – saldatura, saldatura a freddo, supercolla, saldatura a freddo

Pochi conoscono questo segreto della saldatura a freddo! Perché i maestri non ne parlano!

Quale colore, secondo lei, è in grado di rendere una persona più felice??
Share to friends
Maria Vlasova

Chimico-tecnologo, esperto di materiali per vernici e pitture. Vi aiuterò a capire le composizioni delle pitture, le loro caratteristiche e a scegliere l'opzione migliore per i vostri scopi.

Rate author
Design-Estet.com
Add a comment