Come e quanto diluire il mastice bituminoso prima di applicarlo

Il mastice bituminoso è una sostanza adattabile che viene spesso utilizzata per sigillare e impermeabilizzare le superfici. Tuttavia, essendo densa e viscosa, può essere difficile maneggiarla appena tolta dal contenitore. Per ottenere la giusta consistenza, il mastice bituminoso deve essere spesso diluito, il che facilita un processo di applicazione più efficiente e snello.

Prima di diluire il mastice bituminoso, è fondamentale comprenderne l'uso previsto e le condizioni circostanti. La scelta del diluente e la quantità di diluizione dipendono dal tipo di superficie, dalle condizioni atmosferiche e dai requisiti specifici del progetto. Una maggiore uniformità della finitura, una più facile applicazione e una migliore adesione possono essere ottenute regolando attentamente la consistenza.

I solventi organici come il cherosene, l'acqua ragia o la benzina sono i diluenti più utilizzati per il mastice bituminoso. Questi solventi favoriscono la disgregazione del bitume denso, facilitandone la stesura e migliorandone la capacità di penetrare nella superficie. È essenziale attenersi alle indicazioni del produttore per quanto riguarda il rapporto adeguato tra mastice e diluente, poiché l'utilizzo di quantità eccessive o insufficienti può influire sulla funzionalità del mastice.

Aggiungere sempre il solvente gradualmente e mescolare costantemente quando si diluisce il mastice bituminoso. Questo garantisce una completa miscelazione del mastice e del solvente, evitando la formazione di grumi e producendo una consistenza liscia e lavorabile. Per evitare di respirare i fumi o di toccare il solvente, è fondamentale lavorare in un'area ben ventilata e indossare l'attrezzatura di sicurezza adeguata.

È possibile migliorare l'efficacia del mastice bituminoso e garantire una finitura più lucida dedicando il tempo necessario alla sua corretta diluizione. Questi passaggi vi aiuteranno a ottenere i migliori risultati sia che stiate impermeabilizzando un tetto, sigillando una fondazione o lavorando a un altro progetto di costruzione.

Materiale Come diluire
Acqua ragia Mescolare il mastice bituminoso fino a ottenere una consistenza simile a quella di una vernice.
Benzina Aggiungere gradualmente il mastice mescolando continuamente per ottenere una consistenza omogenea.

Per diluire il mastice bituminoso prima di applicarlo, utilizzare un solvente adatto, come acqua ragia, cherosene o un diluente per bitume specializzato. Con questa procedura si garantisce che il mastice raggiunga la consistenza ideale per una stesura e un'adesione superficiale senza sforzo. Aggiungere gradualmente il solvente, mescolando costantemente fino a ottenere un impasto omogeneo e lavorabile. Una diluizione adeguata non solo facilita l'applicazione, ma migliora anche le prestazioni del mastice nell'impermeabilizzazione e nella protezione delle superfici.

Informazioni generali sull'impermeabilizzazione con bitume

Il bitume è un materiale naturale derivato dal petrolio che possiede forti qualità adesive e idrofobe. È ampiamente utilizzato nell'edilizia e nella manutenzione, compresa la produzione di stucchi, mastice, primer bituminosi, sigillanti e altri materiali impermeabilizzanti. I mastici più utilizzati sono i seguenti:

  • organizzazioni di rivestimenti impermeabilizzanti senza soluzione di continuità per le fondamenta e il tetto;
  • riparazione di tetti scorrevoli con diversi materiali da costruzione;
  • impermeabilizzazione di rotoli di spelatura;
  • dispositivi di impermeabilizzazione interna di case e altri edifici;
  • Ermetizzazione di serbatoi d'acqua.

Il bitume viene fuso per conferire al mastice le qualità appropriate. In questo modo si eliminano gli inconvenienti che erano presenti nella composizione originale: eccesso di fluidità alle alte temperature e fragilità alle basse. Poiché i mastici pronti sono altamente viscosi, possono essere applicati su superfici in calcestruzzo, mattoni e legno inclinate o verticali.

Poiché il rivestimento finito non presenta giunti o giunture e sigilla costantemente il materiale di base dall'acqua di falda e dall'umidità atmosferica, i mastici bituminosi sono molto apprezzati. Questo strumento è in grado di proteggere la struttura dall'acqua con una pressione idrostatica di soli due millimetri.

Scopo e varietà

Le paste bituminose sono tipicamente spesse o addirittura solide, e devono essere riscaldate o diluite con sostanze specifiche prima dell'uso. I termini e le linee guida d'uso classificano tutti i mastici nei seguenti tipi:

  1. A caldo. Prima della posa si riscaldano fino a +150 … +180 gradi, si sciolgono e diventano abbastanza fluidi e plastici per l'applicazione. La massa viene applicata sulla superficie subito dopo il riscaldamento e acquisisce le proprietà finali quando si raffredda. I mastici a caldo sono più adatti per lavorare su piani orizzontali e per incollare materiali in rotolo.
  2. Freddo. Consistenza densa, diluita con liquidi speciali – cherosene, benzina, ecc. D. Il mastice si indurisce con l'evaporazione del solvente. Sono adatti all'applicazione per qualsiasi motivo, anche in verticale e in forme complesse, e sono molto comodi da usare.

Inoltre, le paste isolanti a base di bitume possono essere distinte in due categorie: monocomponente (bitume e solvente) e bicomponente (bitume puro o miscela con additivi minimi).

Tipi di solventi

A causa dell'eccessiva densità, il mastice deve essere diluito per poter essere applicato. Stiamo parlando di composizioni a freddo, realizzate subito prima dell'uso, sia monocomponenti che bicomponenti. A seconda della destinazione d'uso del rivestimento finale, si possono adottare diversi approcci alla miscelazione del mastice bituminoso. Ad esempio, i tipi e i volumi di solventi utilizzati per la produzione di terra bituminosa e di isolante per tetti saranno differenti.

Quando la pasta viene diluita con il bitume, in genere si utilizza benzina o cherosene a basso numero di ottani. Lo strato impermeabilizzante è considerato completamente asciutto 24 ore dopo l'applicazione. La diluizione deve essere fatta all'esterno e lontano da fonti di incendio perché questi solventi bruciano facilmente. Rispettare rigorosamente le proporzioni di miscelazione raccomandate dal produttore del mastice. In caso contrario, la composizione sarà o troppo spessa e mal stesa sulla superficie, o troppo liquida, scorrevole e a lento scorrimento. Inoltre, il rivestimento finale potrebbe perdere alcune delle sue qualità vantaggiose e del suo margine di resistenza.

La benzina (nota anche come "Galosha") viene mescolata al mastice bituminoso per lavorare con le composizioni di gomma. I produttori suggeriscono l'uso di trementina, acqua ragia e solventi organici per alcuni mastici. L'acetone e le composizioni a base di esso non devono essere utilizzate per questo scopo. Sebbene la pasta funzioni bene per riempire crepe, buche e difetti, diventerà eterogenea se la si diluisce con gasolio.

Componenti ausiliari

Il bitume è la base di qualsiasi mastice bituminoso, ma spesso vengono aggiunti altri ingredienti per migliorare l'elasticità e la resistenza:

  1. Gomma (gomma). Non permette al rivestimento finito di creparsi, ne aumenta le caratteristiche di robustezza e la resistenza a stiramenti, vibrazioni e urti.
  2. Poliuretano. Offrono la massima resistenza allo stiramento e alla deformazione grazie all'eccellente elasticità.
  3. Lattice. È responsabile dell'aumento dell'elasticità e del lavoro.
  4. Oli. Consentono di proteggere gli elementi metallici dalla corrosione, aumentano la resistenza agli sbalzi di temperatura. I mastici pronti all'uso a base di olio sono ideali per l'isolamento di condutture interrate.

Mastice all'olio con proprietà anticorrosione

La capacità della pasta bituminosa di resistere alla corrosione è attribuita all'aggiunta di olio nella sua composizione. Inoltre, consente di mantenere la fluidità per tutta la durata della vita utile. Il mastice assume la consistenza di un fluido sedentario quando si ghiaccia parzialmente. Questo materiale non si rompe facilmente e non viene tagliato dai coltelli e, grazie alle sue forti proprietà adesive, rimane saldamente sulla superficie.

I mastici all'olio possono essere utilizzati per una varietà di compiti. Non si degradano nelle aree di smorzamento, in condizioni di congelamento o con bruschi cambiamenti di temperatura. Questi materiali possono essere solitamente diluiti per creare lubrificanti, che possono poi essere applicati a tubazioni e altre strutture come isolanti.

Pasta per tetti

Forte, elastico, resistente alla fessurazione, flessibile e in grado di sopportare elevati carichi meccanici e influenze atmosferiche sono le qualità che rendono un buon mastice per l'impermeabilizzazione dei tetti. Le paste isolanti con uno o due componenti composti da bitume, gomma, lattice o poliuretano sono comunemente utilizzate per la lavorazione dei tetti. Vengono diluiti a un volume inferiore al 20% utilizzando cherosene, benzina o acqua ragia.

Caratteristiche della diluizione

L'allevamento del mastice è facile, ma è necessario attenersi scrupolosamente alle precauzioni di sicurezza. Il riscaldamento rilascia nell'ambiente materiali pericolosi, quindi è necessario indossare dispositivi di protezione individuale e lavorare solo in aree con un'adeguata ventilazione. Per la preparazione della pasta si utilizzano piatti appropriati, come un secchio di metallo. La quantità di mastice, misurata con precisione, viene mescolata accuratamente con il volume di solvente desiderato.

Il trattamento termico della composizione deve essere effettuato con estrema cautela, poiché è possibile che i solventi si infiammino. La fiamma si spegne se si copre subito il contenitore con le mani tenendo fermo il coperchio. Una volta riscaldata, si mescola continuamente la massa con un lungo bastone di legno e si attende che raggiunga la consistenza appropriata. Solo dopo aver tolto il mastice dal fuoco si somministrano altre dosi di solvente. Il liquido viene aggiunto gradualmente sotto forma di un flusso sottile e il mastice così ottenuto viene subito utilizzato come previsto. La stessa porzione di bitume può essere riscaldata più volte.

Preparazione della base e applicazione del primer

Per l'applicazione delle paste isolanti si utilizza solo una base già preparata, sulla quale sono state eliminate tutte le imperfezioni e le irregolarità e sono state sistemate le schegge e le crepe (a tale scopo si utilizza la soluzione di cemento, lo stucco). Dopo la pulizia e l'asciugatura, viene applicato il primer, un tipo di terreno unico, sulla superficie. Quest'ultimo è anch'esso a base di bitume ed è necessario per un fissaggio più affidabile del materiale impermeabilizzante alla base. L'applicazione del primer su massetti in cemento-sabbia e superfici in calcestruzzo è particolarmente consigliata.

Ecco come si crea il primer:

  • il bitume duro viene tagliato in piccoli pezzi;
  • Mettere i pezzi in un contenitore con un solvente precedentemente riscaldato (approssimativamente in proporzione 1: 1 al bitume);
  • Mescolare regolarmente la massa, riscaldata a +200 gradi;
  • utilizzare un primer per la lavorazione a strato sottile delle basi, su cui verrà poi sovrapposto lo strato impermeabilizzante.

Se lo si desidera, è possibile acquistare un primer bituminoso già pronto. Lo strato di primer deve essere completamente asciutto prima di applicare la composizione principale sulla superficie.

Applicazione del mastice diluito

Sul lato in cui si prevedono gli effetti dell'umidità, del vento e di altri fattori atmosferici (all'esterno), si utilizza l'impermeabilizzazione. Durante il lavoro primario, l'umidità della superficie non deve superare il 4%. Per calcolare questo indicatore utilizziamo dei misuratori di umidità. Se non si dispone di un dispositivo di questo tipo, si applica un foglio di polietilene sulla base e si valuta il risultato qualche giorno più tardi. È possibile utilizzare il mastice se la pellicola è priva di condensa.

L'applicazione dell'isolamento bituminoso prevede la stesura di strati sottili e paralleli, partendo dal basso verso l'alto. Utilizzare una spatola larga oltre al pennello o alla pistola a spruzzo. In genere, il mastice viene applicato in due o quattro strati, ognuno dei quali viene solo dopo l'altro. Gli strati devono avere uno spessore complessivo di almeno 2 mm. Il rinforzo viene effettuato anche in presenza di curve: si posiziona una lastra di fibra di vetro, la si arrotola con un rullo e la si ricopre con il mastice.

Consumo di mastice e impatto sulla preparazione

La quantità esatta di composizione utilizzata varia a seconda del numero di strati che si intende realizzare. Il tipo di base, lo spessore di ogni strato e il particolare tipo di lavoro sono tutti influenzati dal consumo. I mastici bituminosi sono più frequentemente utilizzati per impermeabilizzare i tetti. In questo caso, lo spessore dello strato può essere di 10 mm e il consumo previsto è di circa 16 kg/m^.

Dopo aver diluito il mastice con l'olio, si applicano due strati di composizione per prevenire la ruggine, l'esposizione all'acqua e gli effetti negativi dell'ambiente sulle tubature che forniscono acqua. Si diluisce maggiormente perché la massa liquida penetra più efficacemente nei pori se si devono sigillare piccole crepe e pori con un utensile. Il gasolio, che probabilmente è evaporato, viene utilizzato per diluire il mastice se è richiesta un'asciugatura rapida, ma questo tipo di solvente non è adatto per la colorazione della superficie in seguito.

Per ottenere i migliori risultati nei vostri progetti, dovete sapere come diluire correttamente il mastice bituminoso. Una consistenza adeguata garantisce che il mastice aderisca bene alle superfici e offra una buona protezione. È possibile migliorare le prestazioni e la durata del rivestimento bituminoso utilizzando le procedure di diluizione suggerite.

Il mastice bituminoso viene solitamente diluito con solventi come benzina, cherosene o acqua ragia. Il materiale denso e simile al catrame può essere efficacemente scomposto in una forma più maneggevole da questi solventi. Attenersi sempre alle istruzioni del produttore per quanto riguarda il rapporto corretto tra mastice e solvente. In questo modo è possibile facilitare l'applicazione del mastice preservandone le proprietà.

Il mastice deve essere miscelato gradualmente, aggiungendo piccole quantità di solvente e mescolando costantemente fino a raggiungere una consistenza liscia e omogenea. Per evitare di respirare i fumi dei solventi, è fondamentale lavorare in un'area con una buona ventilazione. È inoltre importante indossare gli appositi dispositivi di protezione, come maschere e guanti, per garantire la sicurezza durante la miscelazione e l'applicazione.

A seconda delle dimensioni e del tipo di superficie, applicare il mastice diluito con un pennello, un rullo o uno spruzzatore. Se è necessario più di uno strato, assicurarsi che siano distribuiti in modo uniforme e che abbiano il tempo necessario per asciugarsi tra l'uno e l'altro. Oltre a semplificare l'applicazione, il mastice bituminoso correttamente diluito garantisce un rivestimento durevole ed efficace.

Video sull'argomento

# Come diluire il mastice bituminoso per l'automobile

Come diluire il mastice bituminoso prima dell'applicazione per migliorarne la qualità

Lavorare con il mastice bituminoso

Quale colore, secondo lei, è in grado di rendere una persona più felice??
Share to friends
Daniele Sedov

Finitura master con 20 anni di esperienza. So tutto sulla pittura di pareti, soffitti e facciate. Vi aiuterò volentieri a rendere la vostra casa bella e accogliente.

Rate author
Design-Estet.com
Add a comment