Le fuoriuscite di vernice acrilica su tessuto possono essere disastrose, soprattutto se interessano la tappezzeria o i capi più pregiati. Tuttavia, non è impossibile rimuovere la vernice acrilica dai tessuti. Spesso è possibile recuperare i tessuti macchiati e riportarli al loro stato originale con i metodi corretti e un po' di perseveranza.
Prima di iniziare il processo di rimozione, sappiate che il tipo di tessuto e la velocità d'azione giocheranno un ruolo fondamentale per la buona riuscita dell'operazione. È indispensabile agire in fretta perché la vernice fresca è molto più facile da rimuovere rispetto a quella essiccata. Ma ci sono ancora modi per rimuovere quelle macchie che non vanno via nemmeno dopo l'asciugatura della vernice.
Questo post vi guiderà attraverso diverse tecniche efficaci per rimuovere la vernice acrilica da vari tipi di tessuto. Ci sono molti modi per rimuovere le macchie dalla vernice acrilica, che vanno dall'uso di oggetti comuni come il sapone per piatti e l'alcol per sfregamento all'uso di prodotti di pulizia specializzati. Iniziamo a studiare come ripristinare l'aspetto come nuovo dei vostri tessuti.
- Caratteristiche dell'acrilico
- Come rimuovere una macchia fresca
- Come rimuovere la vernice secca
- Lavaggio casalingo per acrilico
- Usiamo l'acetone
- Nastro adesivo per aiutare
- Rimozione di acrilico con uno strumento per lavare i piatti
- Usiamo l'alcol
- Denaturare da qualsiasi punto
- Video sull'argomento
- come lavare la vernice acrilica dai vestiti . Un metodo rapido per rimuovere la vernice acrilica dai vestiti
- Come rimuovere la vernice acrilica dai vestiti
- Come rimuovere la vernice acrilica dai vestiti?
- Solvente per vernici acriliche (lavaggio)
- Come pulire rapidamente il pennello dalla pittura acrilica
Caratteristiche dell'acrilico
Le vernici acriliche sono considerate ecologiche perché non contengono solventi organici. In ogni aspetto della vita, sono impiegati attivamente. Le resine acriliche e l'acqua sono gli ingredienti principali della vernice. Il colore della tinta è il risultato del pigmento.
La vernice si asciuga rapidamente e ha un'elevata elasticità, molto apprezzata sia dagli artisti che dagli esperti di design. Esistono oltre 15.000 opzioni di colori e tonalità diverse.
La vernice acrilica fresca è semplice da rimuovere da tessuti o indumenti; tuttavia, una volta che l'acrilico si è asciugato, i polimeri penetrano in profondità nella struttura delle fibre, rendendo impossibile la rimozione della vernice acrilica dagli indumenti con i metodi di lavaggio standard. Esistono oggi metodi sicuri ed efficaci per rimuovere la vernice acrilica dai tessuti quando si utilizzano coloranti acrilici.
Come rimuovere una macchia fresca
Se durante la procedura dovesse fuoriuscire del colorante sugli indumenti, è necessario iniziare subito il processo di smacchiatura. Per pulire rapidamente il tessuto è necessario adottare le seguenti misure:
- Se la goccia è piccola, si può rimuovere la macchia con un cucchiaio, un cartoncino di plastica o qualsiasi altro dispositivo per raschiare. Con un raschietto si deve cercare di strofinare la vernice dal tessuto.
- Il prodotto viene girato sul lato sbagliato e la macchia viene tenuta sotto l'acqua fredda. È necessario che le macchie non sbiadiscano. Dopo un po' di tempo la macchia viene completamente lavata via.
- Il prodotto viene immerso in acqua fredda. Mentre la macchia si bagna, si prepara una soluzione di sapone. Poi, con l'aiuto di una spugna, si elimina la macchia.
Se è necessaria una rimozione totale delle macchie, è necessario utilizzare strumenti di rimozione della vernice. Versando il bucato nell'apposito contenitore della macchina, si pulisce lentamente a 30 gradi. La selezione di una modalità di lavaggio delicata è il primo passo da compiere. Dopo il lavaggio i capi vengono asciugati e raddrizzati. È opportuno stirare accuratamente il prodotto nell'area in cui si è formata la macchia.
Nel video: pulizia della vernice acrilica.
Come rimuovere la vernice secca
Abbiamo visto come rimuovere la vernice acrilica appena applicata. Scopriamo ora come ottenere le aree asciutte. Lo strato resistente all'umidità si forma quando l'acrilico si asciuga. Queste vernici sono spesso utilizzate per lavorare con i tessuti; anche se è difficile lavarle via, non c'è nulla di insormontabile.
Lavaggio casalingo per acrilico
È necessario preparare una miscela di ammoniaca e aceto per rimuovere la tintura essiccata. Dopo aver combinato i due ingredienti uno a uno, si aggiunge il sale. Infine, le aree essiccate saranno rimosse da questa soluzione.
È importante tenere presente che l'ammoniaca è tossica. Ha la capacità di indurre mal di testa, perdita di coscienza e altri problemi. È meglio lavorarci in spazi ben ventilati.
La spugna e il pneumatico vengono trattati con la soluzione preparata. Utilizzando lo spruzzatore, si può applicare la miscela sulla zona danneggiata. Dopo aver parzialmente lavato via l'acrilico, per ottenere risultati ottimali si immerge un oggetto per una notte nella vernice acrilica diluita mescolata con un litro d'acqua. Si procede poi al lavaggio in modo regolare.
Usiamo l'acetone
Se l'ammoniaca non è disponibile, si può usare l'acetone per rimuovere le macchie di acrilico dai vestiti. Per farlo è necessario sfumare l'area con un tovagliolo di carta; in questo modo si rimuove la vernice in eccesso. Evitare di strofinare l'area danneggiata. Successivamente, si applica l'acetone su una spugna o un panno e si strofina l'area. I vestiti vengono lavati in una macchina da scrivere utilizzando la modalità di lavaggio standard in modo che siano completamente puliti. Se tutto questo non è servito a nulla, si può riprovare la procedura.
Nastro adesivo per aiutare
Se necessario, utilizzare del nastro adesivo per rimuovere la vernice essiccata. Si possono quindi pulire sia il cotone che i materiali in cotone. Dopo aver applicato il nastro, l'area viene delicatamente lisciata e rimossa senza scosse.
Rimozione di acrilico con uno strumento per lavare i piatti
Sciacquate la zona danneggiata dall'interno verso l'esterno. È preferibile non risparmiare e l'acqua deve essere calda. Per rimuovere la vernice utilizziamo una miscela 1:1 di acqua calda e una qualsiasi lavastoviglie. Usare questa soluzione per scaldare una spugna o uno straccio senza mucchietti, quindi strofinare vigorosamente l'area. Dopo di che, gli indumenti vengono già puliti in acqua fredda. Il processo viene ripetuto se necessario. Una volta completata la procedura, il prodotto deve essere pulito e asciugato in lavatrice.
L'uso di uno spazzolino da denti è consentito quando si tratta di tessuti densi. per rimuovere la macchia in modo più efficace.
Usiamo l'alcol
Tra tutti i prodotti chimici coloranti, questo è il miglior detergente multiuso. Prendere un batuffolo di cotone e bagnarlo abbondantemente con l'alcool. Dopo aver applicato il tampone, lasciarlo agire per non più di 15 secondi. Successivamente, pulire la spirale dall'esterno verso l'interno. A causa dello sfregamento, è possibile rimuovere tutta la vernice. Usare l'alcol con cautela perché può macchiare alcuni colori. Poi si usa un batuffolo di cotone fresco per rimuovere le macchie rimaste. Successivamente si procede al lavaggio e all'asciugatura.
Denaturare da qualsiasi punto
Utilizzare un denaturato per pulire l'area al posto dell'alcol; in caso contrario, la procedura è esattamente la stessa. Le sue proprietà purificanti sono più avanzate. È composto da alcoli etilici e metilici e non contiene acqua. Dopo aver usato un denaturante per rimuovere una macchia, si usa una macchina da scrivere per lavare i vestiti fino a quando non sono puliti.
I denaturati devono essere utilizzati con la massima precisione. Questo farmaco contiene il veleno mortale metanolo. È importante ricordare anche la superiorità dei denaturati.
Domanda | Risposta |
È possibile rimuovere la vernice acrilica dal tessuto?? | Sì, è possibile rimuovere la vernice acrilica dal tessuto, ma è più facile se si agisce rapidamente quando la vernice è ancora umida. |
Come rimuovere la vernice acrilica dal tessuto? | 1. Sciacquare il tessuto sotto l'acqua fredda per rimuovere la maggior quantità possibile di vernice. 2. Applicare una miscela di sapone per piatti e acqua calda sulla macchia, strofinando delicatamente con una spazzola. 3. Risciacquare e ripetere fino a quando la macchia non svanisce. 4. Per le macchie più ostinate, utilizzare uno smacchiatore commerciale o dell'alcol per strofinare, quindi lavare come di consueto. |
Anche se la rimozione della vernice acrilica dal tessuto può essere difficile, è indubbiamente possibile con il metodo appropriato. È essenziale agire rapidamente per evitare che la vernice si secchi, poiché la vernice acrilica appena applicata è molto più facile da rimuovere. Quando si tratta di vernice bagnata, è bene iniziare a tamponare l'area con un panno pulito per rimuovere quanta più vernice possibile. Successivamente, il lavaggio del panno in acqua fredda può aiutare a rimuovere parte della vernice.
La procedura è un po' più complessa nel caso della vernice acrilica essiccata. Ridurre al minimo la macchia raschiando delicatamente la vernice in eccesso con un cucchiaio o un coltello smussato. La vernice può essere rimossa strofinando l'area con una spazzola morbida dopo aver applicato una soluzione di sapone per piatti e acqua calda. Anche l'alcol per sfregamento e gli sverniciatori commerciali sono opzioni valide, ma per evitare danni è necessario testare prima una piccola sezione nascosta del tessuto.
Se la vernice è rimasta profondamente incastrata nel tessuto, potrebbe essere necessario rivolgersi a professionisti della pulizia. Per rimuovere le macchie difficili da eliminare, questi servizi utilizzano attrezzature e prodotti specializzati. Prima di tentare qualsiasi tecnica di rimozione, leggete sempre l'etichetta di manutenzione del tessuto, poiché alcuni materiali possono essere più delicati e necessitare di una manipolazione speciale.
La perseveranza e la pazienza sono fondamentali quando si tratta di macchie causate da colori acrilici. Anche se potrebbero essere necessari diversi trattamenti per eliminare tutta la vernice, con i metodi corretti e un po' di lavoro il tessuto può essere riportato allo stato originale. Ricordate che i vostri migliori alleati in questo processo sono la velocità e i prodotti giusti.
La vernice acrilica può essere rimossa dai tessuti, ma richiede tempo e una tecnica adeguata. Il trattamento delle macchie fresche è molto più semplice e di solito prevede l'uso di alcool o di una miscela di acqua e sapone. Per rimuovere la vernice essiccata è necessario un lavoro maggiore, che di solito richiede l'immersione del panno, la spazzolatura e l'uso di solventi più forti come l'acetone o sverniciatori speciali. Per evitare danni, è essenziale testare qualsiasi soluzione detergente su una porzione discreta e piccola del tessuto. Con i metodi giusti e la pazienza necessaria, è possibile riportare il tessuto al suo stato originale.