I colori acrilici sono molto apprezzati sia dagli hobbisti che dagli artisti per la loro brillantezza e versatilità. Gli acrilici offrono una varietà di opzioni che si adattano a qualsiasi stile o progetto, indipendentemente dall'esperienza pittorica. Essendo a base d'acqua, non hanno lo stesso odore dei colori a olio e sono quindi semplici da pulire. Sono quindi un'opzione fantastica per le persone che lavorano in spazi compatti o condivisi.
Il breve tempo di asciugatura delle vernici acriliche è una delle loro caratteristiche più affascinanti. Questo rende la pittura più dinamica ed estemporanea, consentendo agli artisti di aggiungere rapidamente dettagli e stratificare i colori. Gli acrilici diventano anche resistenti all'acqua dopo l'asciugatura, il che aiuta a preservare l'opera d'arte e impedisce che si macchi o coli.
I colori acrilici sono molto versatili. Possono essere applicati a spessore, come gli oli, per aggiungere consistenza e dimensione, oppure possono essere diluiti con acqua per creare lavaggi che ricordano gli effetti dell'acquerello. Oltre che sulle tele convenzionali, si attaccano bene anche su carta, legno, vetro e persino su tessuto. Questo crea una pletora di opportunità fantasiose per vari progetti e metodi.
Inoltre, per i colori acrilici è disponibile un ampio spettro di colori, tra cui metallizzati, fluorescenti e tonalità tenui e brillanti. Con una tavolozza di colori così ampia, gli artisti possono creare esattamente lo stile che desiderano. Inoltre, oggi molti colori acrilici sono resistenti alla luce, il che significa che non sbiadiscono nel tempo e mantengono la bellezza originale dell'opera d'arte.
Tutto sommato, i colori acrilici offrono un equilibrio ideale tra funzionalità e potenziale creativo. Sono un'ottima opzione per chiunque voglia cimentarsi nella pittura per la semplicità d'uso, la rapidità di asciugatura e la versatilità su diverse superfici. I colori acrilici offrono gli strumenti necessari per realizzare le proprie idee, sia che si tratti di dipingere un ritratto intricato, un'opera astratta o di abbellire oggetti di uso quotidiano.
Le caratteristiche | Le vernici acriliche sono vernici a base d'acqua ad asciugatura rapida, note per la loro versatilità e per i colori vivaci. |
Applicazione | Possono essere applicati su diverse superfici, come tela, carta, legno e persino tessuto. |
- La storia dell'origine
- Cos'è la vernice acrilica
- Composizione e caratteristiche
- Caratteristiche principali
- L'ambito di applicazione delle vernici a base acrilica
- Vantaggi e svantaggi
- Varietà di colori
- In quali volumi viene venduta
- La scelta dei colori
- Quali sono i produttori
- Regole d'uso
- Possibili problemi
- Video sull'argomento
- Recensione: Colori acrilici "Winsor& Newton" Galeria Acrilico
- Come hai potuto rovinare tutto in questo modo??? Un set di colori acrilici del colore di Mosca
- Costoso vs economico ⭐️ Confronto tra acrilico Amsterdam e Creazione artistica
- Informazioni sui colori acrilici Golden (in russo)
- Tutto sui colori acrilici. Come lavorare con i colori?/Tutti i colori acrilici. Come lavorare con il colore?
La storia dell'origine
Otto Rom, un chimico tedesco, inventò i coloranti acrilici. Il primo a ricevere la resina acrilica fu proprio lui. I colori di Bocour Artists Colors sono stati realizzati con questo prodotto. Tuttavia, le tipografie americane Leonor Kolor e Sam Golden hanno introdotto le tipografie americane nell'ampio mercato dell'acrilico negli anni '40 con il marchio Magma. Vent'anni dopo, i coloranti acrilici professionali sono diventati disponibili per gli artisti.
Cos'è la vernice acrilica
Un tipo di vernice comunemente usata nell'arte e nelle riparazioni, la vernice acrilica è basata su resine acriliche. La solubilità in acqua dei colori acrilici, che li rende semplici da usare, da miscelare e in grado di tollerare gli odori, è una delle loro caratteristiche principali. La vernice acrilica può essere applicata su una varietà di superfici, tra cui tela, legno, metallo, vetro e plastica. Si asciuga rapidamente e forma un rivestimento plastico, liscio e stabile. La vernice acrilica è una vernice multiuso per artisti e designer perché è disponibile in un'ampia gamma di colori, da quelli vivaci e saturi alle tonalità pastello, e può essere utilizzata per creare una varietà di texture ed effetti.
Composizione e caratteristiche
Le pitture acriliche sono soluzioni acquose multifase o disperse, composte da resine acriliche (principalmente butile, metile ed etilico) e polimeri di eteri complessi, che fungono da leganti.
- organico;
- inorganico;
- naturale;
- sintetico.
I composti di piombo, ferro e cromo (solfuri e ossidi) sono usati come coloranti, mentre la diossina di titanio è usata nella vernice bianca. Per questo motivo, la densità del rivestimento è adeguata.
I composti organici si trovano soprattutto nelle paste coloranti e sono usati meno frequentemente nelle pitture. I pigmenti organici hanno colori più brillanti, ma costano di più e sono meno resistenti alle influenze atmosferiche.
Per produrre una pittura bianca a partire da materiali organici è necessaria l'aggiunta di additivi polimerici non formanti. Il "polimero-aria" il medium si distribuisce lungo il bordo della luce cadente grazie ai vuoti che si formano quando si asciugano.
Oltre ai pigmenti e agli acrilati, le vernici contengono anche riempitivi costituiti da minerali naturali:
- Vernice acrilica;
- Smalto acrilico;
- Vernice acrilica a base d'acqua;
Le sostanze più apprezzate hanno una struttura cristallina, una forte capacità di respingere la luce e una minore intensità di olio. Questi elementi sono necessari per modificare il modo in cui si formano le pellicole, per rendere le vernici più resistenti alle sostanze nocive, per allungarne la durata e per migliorare l'applicazione delle vernici, in altre parole per dare ai colori le qualità funzionali e tecnologiche di cui hanno bisogno. Queste sostanze comprendono
- Pava, emulsionanti – i primi forniscono alle vernici il livello di bagnabilità necessario per creare un rivestimento senza difetti, mentre i secondi permettono ai pigmenti di distribuirsi uniformemente nella base, contribuendo alla stabilità delle particelle primarie;
- Colescenti – solventi organici utilizzati come plastificanti e sostanze che riducono la velocità di formazione della pellicola, sono responsabili della forza delle pellicole, della resistenza al gelo;
- Stabilizzatori (sostanze tampone che neutralizzano gli agenti) – non permettono alle particelle dei componenti di coagulare, sopprimono l'agglomerazione, la sedimentazione;
- conservanti (biocidi) – inibiscono la riproduzione della microflora (muffe, batteri);
- iniziatori – a loro spese è possibile regolare l'inizio e il processo di polimerizzazione stesso;
- schiumogeni – riducono la quantità di schiuma che si forma sia negli strati superficiali che nei micropeni all'interno dei colori che compaiono durante la produzione, il trasporto dei coloranti acrilici;
- addensanti – forniscono le necessarie proprietà reologiche.
Circa il 10% della composizione è costituito da additivi. Valutano quale colore acrilico è più adatto per un determinato tipo di lavoro e permettono al materiale di fornire le caratteristiche reologiche, di adesione, durezza, elasticità e stabilità richieste.
Caratteristiche principali
Come già accennato, le caratteristiche principali delle pitture acriliche sono determinate dalla loro composizione. Tuttavia, le caratteristiche principali che hanno reso questo tipo di materiale così attraente per numerosi maestri sono legate all'uso di resine poliacriliche come fondamento. Permettono di realizzare un prodotto per molti versi universale. Quindi, i polimeri acrilici:
- completamente incolore – permettono di ottenere colori brillanti e saturi con i pigmenti;
- non si scuriscono dopo molto tempo;
- resistono a temperature relativamente elevate (fino a 26 °C);
- non presentano impurità nocive, il che significa che sono sicuri da usare.
I poliacril possono essere combinati con altri materiali per creare pitture con le seguenti caratteristiche:
- Elevata resistenza al fuoco, che garantisce la sicurezza antincendio.
- Leggera solubilità in acqua: i colori si asciugano rapidamente (entro 1-3 ore), il che li rende comodi da lavorare.
- Un ricco spettro di colori, che permette all'acquirente più meticoloso di scegliere una pittura per qualsiasi interno.
- Consumo altamente economico grazie alla grande capacità di copertura.
- Resistenza (dopo l'essiccazione lo strato verniciato non si screpola, non si raggrinzisce).
- Resistenza a qualsiasi detergente.
- Durata (questo tipo di rivestimento mantiene l'aspetto per almeno 10 anni).
- Universalità: questo materiale può lavorare su quasi tutte le superfici, indipendentemente dall'umidità, dalla temperatura e dai raggi ultravioletti.
L'ambito di applicazione delle vernici a base acrilica
Grazie alle loro qualità universali, questo tipo di rivestimento ha un campo di applicazione sufficientemente ampio. L'acrilico viene utilizzato nell'edilizia, nella pittura su carta o su tela e nei lavori di riparazione interni ed esterni.
Si può dipingere su qualsiasi materiale:
- albero;
- tessile;
- ceramica, vetro;
- cemento;
- metallo;
- mattone;
- blocco di scorie;
- carta da parati;
- muro a secco;
- Auto, ecc.
Inoltre, sono disponibili diversi strumenti per l'utilizzo dei colori acrilici, come i rulli per i progetti di pittura, le bombolette spray e i normali pennelli.P.
L'acrilico e l'olio sono quasi ugualmente utilizzati nella pittura. Pur mantenendo la stessa brillantezza e durata, questo materiale si asciuga più rapidamente rispetto all'olio. Può essere utilizzato anche con l'aerografo, con altre tecniche pittoriche e con la grafica, oltre ad essere divelto dall'acqua e utilizzato nell'arte classica.
Questo tipo di tintura può essere utilizzato anche in un'ampia gamma di attività di costruzione e riparazione. Le pitture acriliche sono le migliori per dipingere facciate di edifici, stanze, bagni e vasche da bagno.
Vantaggi e svantaggi
Quando si lavora con l'acrilico, i vantaggi principali sono i seguenti:
- Idrosolubilità fino al momento dell'asciugatura e resistenza all'acqua dopo.
- La velocità di essiccazione.
- Sicurezza ambientale.
- Assenza di odore caustico.
- Pulizia leggera di superfici verniciate.
- Resistenza alle alte temperature e all'umidità.
- Ampia scelta di tonalità.
Non tutte le caratteristiche individuali si dimostreranno vantaggiose. La capacità di asciugare rapidamente richiede quindi un flusso di lavoro chiaro. i barattoli di vernice non possono essere lasciati aperti all'aria o con i pennelli lasciati all'interno; altrimenti la vernice essiccata diventerebbe inutilizzabile e non potrebbe essere diluita con acqua. C'è comunque un modo per risolvere questo problema: si possono utilizzare dei "rallentatori" specializzati o riapplicare la vernice con una pistola a spruzzo per idratarla di tanto in tanto. Inoltre, ci sono ulteriori difetti:
- perdita di proprietà se esposti a temperature inferiori;
- scarsa resistenza ai solventi;
- Costo relativamente alto.
Varietà di colori
Vengono identificati diversi gruppi di colori in base al tipo di lavoro che viene svolto.
- Facciata. Utilizzate per dipingere pareti esterne o strutture in legno, metallo e cemento. Tali tinte hanno una maggiore resistenza ai fattori naturali (neve, pioggia, polvere), una maggiore adesività e mantengono più a lungo la brillantezza del colore. Ma, nonostante questo, gli esperti raccomandano che le vernici acriliche siano incolori.
- Interni. Questo tipo di materiali funziona in ambienti interni. In particolare si utilizzano spesso vernici a base d'acqua. Colorano tutto: soffitto, pavimento, pareti, elementi decorativi, battiscopa e colonne. Oltre ai fiori lucidi, nel mercato dei materiali da costruzione si possono trovare pitture con madreperla e scintille.
- Decorative. Utilizzata per la verniciatura di mobili, pareti e per la pittura (per creare dipinti e disegni).
- per auto. Il campo di utilizzo è chiaro dal nome. Queste tinte sono applicate su un corpo macchina.
- Vernice acrilica per legno;
- Vernice acrilica per il bagno;
- Vernice acrilica per mobili;
- Vernice acrilica in bomboletta spray;
- Vernice acrilica a base d'acqua;
La vernice si distingue in base a ulteriori attributi come segue:
- impermeabile (lavaggio);
- resistente alla luce;
- resistente all'esposizione meccanica.
A seconda del tipo di rivestimento acrilico essiccato o finito, questo si verifica:
- opaca;
- lucido;
- seta-opaca;
- Semi-lucido.
Grazie alla sua formula a base d'acqua che facilita la pulizia, ai tempi di asciugatura rapidi e ai colori brillanti, la vernice acrilica è un'opzione popolare e adattabile sia per gli artisti che per gli amanti del fai-da-te. Possono essere combinati con altri medium per creare una serie di texture ed effetti, e possono essere applicati su diverse superfici, tra cui tela, carta, legno e tessuto. I colori acrilici offrono un'opzione dinamica e facile da usare per tutti i progetti artistici, indipendentemente dal livello di esperienza. Che siate principianti che vogliono esplorare la propria creatività o pittori esperti alla ricerca di materiali affidabili e flessibili, i colori acrilici sono un'ottima scelta.
In quali volumi viene venduta
La vernice acrilica è disponibile in commercio in un'ampia varietà di forme e volumi in contenitori, a seconda dell'uso che se ne intende fare. Sono disponibili per l'acquisto set di varie marche, oltre a una gamma di tonalità e sfumature destinate a qualsiasi tipo di creatività.
Per esempio, un set di acrilico per unghie è prodotto in tubetti o contenitori da 15, 20, 50 o 75 millilitri e può contenere da pochi pezzi a qualche dozzina di colori.
Anche se esistono contenitori più piccoli, come 70 o 80 ml, i set ART da 100 ml sono tipicamente utilizzati per i lavori artistici. Un set di acrilico artistico può avere sei, dieci, dodici, diciotto o ventiquattro colori.
A seconda del produttore, sono disponibili bombolette spray da 100, 140, 150, 200, 240, 300, 340, 400 e 500 millilitri per i colori acrilici aerosol.
La vernice acrilica viene acquistata in grandi contenitori da un litro e decine di litri per essere utilizzata in cantiere come rivestimento di facciate o decorazione di interni.
Si consiglia di utilizzare le composizioni per lo scopo previsto, poiché contengono additivi e diluenti speciali per scopi diversi.
La scelta dei colori
Sono disponibili due varietà di colori acrilici: colorati e bianchi. I primi hanno una serie di scelte:
- bianco brillante;
- bianco ordinario;
- bianco con tinta latte.
Nella scelta tra una base opaca e una lucida si deve tenere conto del luogo di applicazione del rivestimento. Le superfici uniformi sono le migliori candidate per l'opzione lucida. Le vernici opache sono vantaggiose se è necessario nascondere alcuni difetti delle pareti o dei soffitti, come crepe, punti ruvidi e altre irregolarità.
Le paste acriliche a rilievo valgono la pena di essere utilizzate se si prevede un processo creativo, piuttosto che un semplice lavoro di pittura. Mescolare la vernice con una soluzione speciale per ottenere.
- Vernice e smalto;
- Differenze tra alchidici e acrilici;
- Quale vernice è meglio al lattice o acrilica?
- Qual è la vernice migliore tra acrilica e alchidica??
- Qual è la differenza tra smalto acrilico e vernice acrilica;
Se si sceglie un prodotto per la pittura, occorre tenere conto del numero di tubetti, della densità e della consistenza. È importante considerare il supporto su cui verrà prodotta l'immagine: tela preimpregnata, carta, tessuto, legno o altro materiale. Ricordare che le pitture artistiche acriliche si scuriscono fino alla metà del loro colore originale quando si asciugano.
Quali sono i produttori
I produttori di vernici acriliche più noti sono i seguenti:
- "Tex" è un marchio economico con una buona resistenza all'umidità;
- Dulux – i prodotti di questo produttore hanno proprietà battericide, quindi vengono spesso utilizzati per tinteggiare le pareti e i soffitti dell'asilo nido; come altri acrilici, sono adatti a diversi tipi di superfici;
- Tikkurila – un'azienda che si rivolge a un consumatore facoltoso; di conseguenza, la sua qualità è un gradino superiore ai marchi precedenti;
- CAPAROL – ha un costo ancora maggiore, ma in cambio offre durata, resistenza ai danni meccanici e all'invecchiamento;
- Sniezka – produce materiali ipoallergenici progettati per lavori di facciata e interni.
Il mercato dell'arte può fornire la seguente selezione di produttori se la scelta di un prodotto per la pittura è un problema:
- "Acryl art" – rilascia acrilico, il più possibile simile nelle proprietà reologiche all'olio e in grado di sostituirlo; con tale materiale si può lavorare non solo a pennello, ma anche a mastichino;
- "Acryl-Hobby": i suoi prodotti sono più adatti al lavoro con i pennelli, in quanto più fluidi rispetto al produttore precedente; in questo caso, la capacità di copertura rimane elevata. Una volta essiccati, i coloranti formano una superficie opaca;
- "Decolor": per densità, i materiali di questo marchio sono simili all'arte acrilica, ma si differenziano per la presenza di un pigmento metallico nella composizione.
Regole d'uso
Prima di iniziare il lavoro, è necessario che:
- versare la giusta quantità di vernice da una bomboletta grande in una più piccola per evitare l'essiccazione;
- per il lavoro, è meglio utilizzare spazzole in pelo naturale o rulli di cotone;
- cercare di mantenere il livello ottimale di calore nella stanza in cui si effettua la colorazione: a una temperatura compresa tra 5 e 20 gradi, il tasso di essiccazione del materiale è inferiore.
Le superfici vengono preparate meticolosamente per la pittura prima di qualsiasi lavoro di interni o di facciata. Per ottenere questo risultato, i pannelli devono essere il più possibile privi di polvere e altri agenti inquinanti, quindi lucidati o trattati con un primer. Le scheggiature e le crepe sono sigillate se ci sono ancora tracce della vernice precedente che possono essere raschiate via con una spatola. Applicazione dello strato finale di acrilico lontano dalla finestra.
Inoltre, l'uso di materiali artistici ha questi vantaggi:
- Come l'acrilico ordinario, la pittura per la pittura si asciuga rapidamente, il che richiede velocità – se necessario, mescolare i colori, ottenere transizioni uniformi o allungare il colore per la sfumatura non dovrebbe ritardare queste operazioni.
- I barattoli, i tubi non possono essere tenuti aperti per evitare di danneggiare il prodotto.
- È meglio usare acqua fredda nel lavoro, che rallenta l'essiccazione.
- I coloranti acrilici impregnano bene la texture, il che richiede un'imprimitura preliminare di tele in tessuto e cartone. Il Grunning impedisce la diffusione e la distribuzione non uniforme dell'acrilico.
- Dopo aver lavorato con il materiale, i pennelli devono essere immediatamente puliti.
Possibili problemi
L'argomento di alcuni inconvenienti nell'uso dei colori acrilici è stato affrontato in precedenza. Dopo aver riepilogato tutto ciò che è stato detto sopra, emergono i seguenti problemi:
- È necessario lavorare in modo rapido e chiaro;
- Conservare le banche, i tubi devono essere in ambienti moderatamente caldi e ben chiusi;
- È necessario pulire accuratamente il pennello e i rulli alla fine del lavoro per evitare danni.
Il tempo di asciugatura rapido dell'acrilico è la causa dell'inconveniente.
Per la loro praticità e versatilità, i colori acrilici sono diventati i preferiti dagli artisti e dagli amanti del fai-da-te. Rispetto ad altri tipi di vernici, la loro formula a base d'acqua si asciuga rapidamente, consentendo un più rapido completamento del progetto. I colori acrilici sono disponibili in una vasta gamma di colori e texture vivaci che possono aiutarvi a realizzare le vostre visioni artistiche, indipendentemente dal vostro livello di esperienza pittorica.
Il fatto che i colori acrilici aderiscano a un'ampia gamma di superfici, come la tela, il legno, la carta e persino il metallo, è una delle loro caratteristiche più affascinanti. Per questo motivo, possono essere utilizzati per una varietà di compiti, come murales all'aperto, artigianato decorativo e dipinti su tela convenzionali. L'unica cosa che vi impedisce di creare cose straordinarie con i colori acrilici è la vostra immaginazione.
La longevità e la resistenza allo sbiadimento dei colori acrilici sono un altro vantaggio. Gli acrilici creano un rivestimento flessibile e impermeabile che, una volta asciutto, protegge le opere d'arte dai raggi UV e dall'umidità. Questo garantisce che le vostre creazioni rimangano colorate e splendide per molti anni a venire, rendendole perfette per l'uso all'aperto.
I colori acrilici rappresentano un modo accessibile ed economico per esprimere la vostra creatività, indipendentemente dal vostro livello di esperienza artistica. Gli acrilici sono un pilastro dell'industria della pittura e dell'artigianato per la loro ampia scelta di colori, la rapidità di essiccazione e l'adattabilità. Il mondo è la vostra tela, quindi prendete i pennelli e date sfogo alla vostra creatività!